Menu
  • Opere
    • Abissi & Labirinti
    • Disegni Senza Fine
    • Trame
    • Tessuti
    • Memoria d’Ombra / Maglie
    • Fractio II
    • I Giacenti, La Luce e l’Ombra
    • Sudari
    • Disegni
    • Trittici
    • Opere precedenti
  • Inspirazione
  • Testo
  • Curriculum Vitae
  • Video
  • Notizie
  • Contatti
  • Français
  • English
  • Italiano

Francesca Penserini

  • Opere
    • Abissi & Labirinti
    • Disegni Senza Fine
    • Trame
    • Tessuti
    • Memoria d’Ombra / Maglie
    • Fractio II
    • I Giacenti, La Luce e l’Ombra
    • Sudari
    • Disegni
    • Trittici
    • Opere precedenti
  • Inspirazione
  • Testo
  • Curriculum Vitae
  • Video
  • Notizie
  • Contatti
  • Français
  • English
  • Italiano
Show Thumbnails Prev / Next

1 / / 0

PETALI - FOSSILE [2007] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

PETALI - FOSSILE [2007] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,06 m x 1,54 m • © Denis Farley

PETALI - FOSSILE [2007] • Ceppo di pino scolpito, inciso • 71 cm x 51 cm x 51 cm • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,10 m x 1,54 m • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Tiglio, ciliegio, broccato di seta • 1,3 m x 67 cm x 1,17 m • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,10 m x 1,54 m • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • 14 elementi di tiglio incastrati • 63,5 cm x 63,5 cm x 63,5 cm

CORALLO - TRAVE [2009] • Veduta d'insieme • © Michel Dubreuil

CORALLO - TRAVE [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 77 cm x 2,20 m • © Denis Farley

CORALLO - TRAVE [2009] • Tronco di pino scolpito a motivo di stelle • 40 cm x 2,30 m • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Veduta d'insieme • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Pastello secco su carta Stonehenge • 2,20 m x 77 cm • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Mosaico di terra cotta • 1,05 m x 50 cm x 50 cm • © Michel Dubreuil

ROSAE; ROSAS; ROSIS & LA DESTRA E LA SINISTRA [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

ROSAE; ROSAS; ROSIS [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 80 cm x 40 cm • © Denis Farley

LA DESTRA [2009] • Carta stampata • 55 cm x 55 cm x 52 cm • © Denis Farley

PETALI - FOSSILE [2007] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

PETALI - FOSSILE [2007] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,06 m x 1,54 m • © Denis Farley

PETALI - FOSSILE [2007] • Ceppo di pino scolpito, inciso • 71 cm x 51 cm x 51 cm • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,10 m x 1,54 m • © Denis Farley

PENTAGONO - RÉCAMIER [2009] • Tiglio, ciliegio, broccato di seta • 1,3 m x 67 cm x 1,17 m • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 1,10 m x 1,54 m • © Denis Farley

ASTER / DUOMO - PAZIENZA [2009] • 14 elementi di tiglio incastrati • 63,5 cm x 63,5 cm x 63,5 cm

CORALLO - TRAVE [2009] • Veduta d'insieme • © Michel Dubreuil

CORALLO - TRAVE [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 77 cm x 2,20 m • © Denis Farley

CORALLO - TRAVE [2009] • Tronco di pino scolpito a motivo di stelle • 40 cm x 2,30 m • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Veduta d'insieme • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Pastello secco su carta Stonehenge • 2,20 m x 77 cm • © Michel Dubreuil

PELLE - ELLISSE [2008] • Mosaico di terra cotta • 1,05 m x 50 cm x 50 cm • © Michel Dubreuil

ROSAE; ROSAS; ROSIS & LA DESTRA E LA SINISTRA [2009] • Veduta d'insieme • © Denis Farley

ROSAE; ROSAS; ROSIS [2009] • Pastello secco su carta Stonehenge • 80 cm x 40 cm • © Denis Farley

LA DESTRA [2009] • Carta stampata • 55 cm x 55 cm x 52 cm • © Denis Farley

L’insieme di lavori intitolati “Trittici e Disegni di Superficie” è costituito da una serie di disegni e di sculture che offrono uno sguardo su delle superfici che spesso, a causa della loro estrema familiarità, non siamo più in grado di percepire. Su di esse vi si ritrovano alcune impronte grafiche che offrono molteplici possibilità interpretative. I “Trittici” tracciano dei legami ibridi tra oggetti scolpiti e superfici disegnate. Identificare l'origine delle cose, rappresenta una naturale pulsione, spesso anteriore a ogni altra esperienza umana e strettamente connessa alla memoria atavica. Occupando lo spazio, propongo una rappresentazione della relazione tra l'energia del corpo e la vitalità della sua memoria. Tale paradigma crea un passaggio tra lo spazio concreto, reale e quello interiore.
© 2020 Francesca Penserini